Questo articolo è già stato letto 52666 volte!
Ladin Decor produce in modo artigianale articoli in legno dipinti a mano con uno stile ladino inconfondibile e mobilio di ottima qualità e pregio, decorato secondo la tradizione fassana.
Nel calore della nostra esposizione di Campestrin potrete immergervi in ambienti arredati come vuole la tradizione fassana e potrete trovare l’arredo, la scultura o il complemento d’arredo più idoneo a trasferire questa atmosfera nella vostra casa.
I nostri articoli sono elementi dell’artigianato ladino: tanti prodotti artigianali selezionati da noi o lavorati da noi.
La nostra è una piccola azienda a conduzione familiare.
Oltre al negozio dove vendiamo gli articoli di nostra produzione, abbiamo nel laboratorio artigiano, interprete delle antiche tradizioni ladine, il nostro punto forte.
Da oltre quarant’anni decoriamo ancora rigorosamente a mano mobili per salotti, stanze da letto, soggiorni e singoli oggetti che incontriamo quotidianamente nell’ambiente in cui viviamo, oggetti comuni ma che con l’aiuto dell’arte dei colori e della nostra fantasia, passione ed esperienza, sanno dare quel calore che riesce a trasformare un semplice appartamento in…‘casa’!
Nella nostra valle c’è una grande tradizione pittorica, nata agli inizi del XIX secolo quando le pessime condizioni di vita ed economiche e la penuria di sostentamento nelle alte vallate alpine costringevano moltissimi uomini ad emigrare all’estero. All’estero i valligiani offrivano ai piu ricchi Paesi europei le proprie capacità lavorative.
Dalla Val di Fassa partirono soprattutto pittori-decoratori (i pitores), che con colori e pennelli girarono dalla Svizzera all’Ungheria per dipingere mobili di casa, Stube, facciate di edifici e talvolta anche quadri e oggetti d’arredo sacro.
Per riuscire a tramandare tutto ciò e soprattutto l’arte di questi artigiani itineranti, nasce in valle l’Istituto d’Arte ‘Giuseppe Soraperra’.
E’ proprio l’Istituto d’arte che Giuseppe Valentini, proprietario e fondatore di ‘Ladin Decor’, frequenterà per sviluppare ed affinare le sue capacità artistiche.
La figlia Elisabetta racconta con queste parole questo periodo: “La scuola che papà frequenta fa nascere in lui la passione per i colori e le decorazioni pittoriche. Terminati gli studi papà insieme ad altri tre amici apre un laboratorio d’arte ma è nel 1970 che decide di dare una svolta al suo lavoro e riesce ad aprire un piccolo negozio tutto suo con annesso laboratorio.”
Il nostro laboratorio utilizza varie tecniche di lavorazione in base all’effetto finale che si vuole ottenere sulla decorazione. Le tecniche di lavorazione principalmente usate sono l’effetto patinato e l’effetto anticato.
La lavorazione ad effetto patinato si ottiene utilizzando colori acrilici o tempere; la lavorazione ad effetto anticato è invece una tecnica che prevede l’utilizzo di gesso, colle e pigmenti naturali.
Le decorazioni sono caratterizzate principalmente da motivi floreali: bouquet di roselline e margherite, oppure fiori caratteristici della cultura alpestre e Ladina.
Le decorazioni sono eseguite rigorosamente a mano libera e senza l’utilizzo di alcun disegno preimpostato o di tracce a matita. Ogni decoro floreale prevede fino a cinque passaggi di colorazione diversa.