Questo articolo è già stato letto 28835 volte!
17 giugno – 12 dicembre: TrentinoInJazz 2015
Sette mesi di musica, sessantasette concerti, centinaia di musicisti e professionisti coinvolti, comuni tra i più suggestivi d’Europa attivati per l’accoglienza di protagonisti del jazz, spettatori e turisti, un’idea di jazz declinata secondo criteri di qualità, varietà e originalità.
Per l’edizione 2015, dedicata alla memoria di Miles Davis, TrentinoInJazz rilancia la sua peculiarità di network unico nel suo genere: il festival nasce infatti come «federazione» di rassegne preesistenti nelle valli della provincia di Trento ma oggi più che mai mostra unitarietà organizzativa e omogeneità artistica, puntando sulle diverse espressioni del jazz contemporaneo, con nomi italiani e stranieri nelle location di sogno del Trentino, coinvolgendo anche un luogo simbolo per la cultura europea come il MART di Rovereto.
Chiara Biondani, presidente dell’Associazione TrentinoJazz, soggetto coordinatore del Festival, è orgogliosa del risultato: «Anche nel 2015 TrentinoInJazz offre un esempio invidiabile facendosi rete, ribadendo l’unione di festival e rilanciando il miglior antidoto alla crisi del settore musicale: un lungo cartellone, ingressi gratuiti e serate a prezzo simbolico, proposte per tutti i gusti, un’attenzione speciale da parte delle istituzioni pubbliche trentine per il turismo e la cultura.»
Da fine giugno ai primi giorni di settembre Panorama Music Festival anima il palcoscenico naturale delle Dolomiti della Val di Fassa.
È la prima edizione della sezione organizzata dalle società di impianti a fune della Val di Fassa, concerti in alta quota tra jazz, rock e avanguardia, a ingresso gratuito.
Si parte mercoledì 24 giugno con Roberto Gatto & Avishai Cohen quartet (Funivie Ciampac, val di Fassa),
ven. 26 giugno Radio Zastava (Funivie Ciampedié, val di Fassa),
ven. 3 Luglio James Thompson band (Chalet Valbona, Lusia, Val di Fassa),
mar. 7 luglio JEMM (Moena),
ven. 10 Luglio XY quartet (San Pellegrino, Val di Fassa),
ven. 17 luglio Patrizia Conte (Funivie Ciampac),
mar. 21 luglio Helga Plankensteiner Trio (Moena),
gio. 23 luglio Furio & Skaj (Funivie Buffaure, Val di Fassa),
mar. 28 luglio Helga Plankensteiner Revensch (Funivie Ciampedié),
ven. 31 Luglio Best & Blues Power(Chalet Valbona),
mar. 4 agosto (Moena) e mer. 5 agosto (Col Rodella, Rifugio Friedrich August, Val di Fassa) Banda Cinél, ven. 7 agosto As Madalenas: Cristina Renzetti e Tati Valle (Funivie Ciampac),
ven. 14 agosto Ty Le Blanc (Belvedere Canazei, Rifugio Fredarola, Canazei),
mar. 18 agosto Sovversamba (Moena),
mer. 19 agosto Trio Amadei (Chalet Valbona),
mar. 25 agosto Greta Marcolongo “Acousticamore” (Funivie Buffaure),
sab. 29 agosto Kicca & Licaones (Col Rodella),
ven. 4 settembre Galante- Zanchini “Relendo Choro” (Funivie Ciampedié).