Questo articolo è già stato letto 23411 volte!
Per tutto il periodo di carnevale (dal 17 gennaio, festa del patrono Sant’Antonio Abate ad Alba fino al Martedì Grasso), da Penia di Canazei a Moena, si potrà assistere a spettacoli teatrali, feste di piazza, gare sulla neve con sci e slitte (“le lese da corni” in ladino), sfilate di carri allegorici, gran balli in maschera e sagre.
Programma Festa di Carnevale a Pozza di Fassa:
Il Gran Carnascèr de Ciampedel (Carnevale di Campitello)
si svolge, come ogni anno, nella piazza pricipale del paese, a partire dalle ore 14.30. Una pazza sfilata tra scherzi, sketch e risate. Accanto a “Laché”, “Bufon” e “Marascons” il corteo si arricchisce di maschere che raffigurano ironicamente i mestieri tradizionali, assieme a “faceres da bel e da burt”, i “strions” e “la stries” (stregoni e streghe) e personaggi della tradizione e delle leggende della Val di Fassa. A conclusione del Carnevale dopo una maratona di campanelli indossati dai giovani del paese, verrà dato fuoco al falò posto sotto l’abitato di Pian, per terminare ufficialmente il periodo carnevalesco.
Ogni “Carnascèr Ladin” (Carnevale Ladino) Canazei e Penia
s’inaugura con le ”mascherèdes” di Penia, farse in lingua ladina messe in scena, alle 20.30, il 20 gennaio e 15 e 27 febbraio e 4 marzo 2014 sul “palcoscenico” delle ex scuole elementari del piccolo paese ai piedi della Marmolada (ingresso gratuito). Queste originali commedie sono proposte dal “Grop de la Mèscres da Dèlba e Penìa” (Gruppo delle maschere di Alba e Penia) e seguono precisi rituali, trasmessi di generazione in generazione. Al termine della farsa, inizia la baraonda delle maschere che si dividono in “belli e brutti” per dare il via al ballo sfrenato fino a notte fonda.
In Val di Fassa il carnevale è uno dei momenti più affascinanti e rappresentativi delle tradizioni ladine, ma anche una grande festa colorata e popolare. Vi aspettiamo a Vigo dalle ore 14.30 con la grande sfilata dei carri per il centro del paese e la festa in Piaz J.B. Massar.
Programma Carnevale a Vigo di Fassa:
Carnevale a Moena
Martedì grasso alle ore 14.30 torna il classico appuntamento con i carri allegorici e la festa con musica e premiazione dei migliori costumi, dolci e bevande per tutti. Curiosa la partecipazione degli abitanti del rione Turchia, che attraversano il centro inabiti da sultani e odalische ricordando l’origine dal sapor di leggenda di questa parte del paese. Tra queste maschere si mescolano anche Lonc e Arlechign. A chiusura della manifestazione e del carnevale, si brucia la “strìa” (una strega di paglia), esorcizzano il male e scacciano l’inverno in attesa della rinascita della primavera.