Questo articolo è già stato letto 30504 volte!
Atletica, calcio, sci alpino, sci di fondo, snowboard sono i settori più attivi e in cui sono stati raggiunti i risultati migliori. Anche se, come ha sottolineato il presidente Gianluigi Donei «Lo sport è fondamentale per i giovani perché con le attività proposte imparano a socializzare, a creare legami di amicizia, a dare libero sfogo alla loro esuberanza. Nello stesso tempo è possibile vincere timidezze e paure, sviluppare caratteristiche positive come la capacità di affrontare e superare difficoltà, avere consapevolezza delle proprie possibilità, far crescere l’autostima e favorire la collaborazione. Sono convinto che i nostri bravi allenatori sanno trasmettere questi valori con grande impegno e continuità».
La componente più numerosa (98 ragazzi) appartiene al settore calcio composta da Scuola Calcio, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi e Prima Squadra. Le varie formazioni sono coordinate da 13 persone tra allenatori e vice. Il settore atletica, 38 iscritti seguiti da Nadia Chiocchetti ed Ester Cengia, si dedica principalmente a seguire gli eventi valligiani e svolge l’attività dalla primavera all’autunno. In inverno invece dominano gli sport invernali: sci di fondo (responsabile Carlo Ganz), snowboard, piccolo vivaio estremamente competitivo e sci alpino (responsabile Giuseppe Gilli).
Recentemente è stato sviluppato un progetto con la Polizia di Stato e altre società della valle per dare la possibilità ai giovani atleti di continuare l’attività sportiva attraverso l’affiliazione al gruppo sportivo delle Fiamme Oro. Positivo anche il bilancio finanziario con un utile di 450 euro su un bilancio di quasi 300mila euro.