Questo articolo è già stato letto 216482 volte!
Val di Fassa 2019 – Sede ufficiale dei Campionati del Mondo Junior di Sci Alpino I Campionati del Mondo Junior di Sci Alpino FIS rappresentano la competizione più importante per gli atleti fra i 16 ed i 20 anni.
Ogni anno atleti di nazionalità diverse si sfidano sulle piste delle località più prestigiose. Un campo di prova per i futuri protagonisti della Coppa del Mondo oltre che per atleti già affermati sul palcoscenico più prestigioso dello sci alpino mondiale.
E’ arrivato il grande giorno per il Comitato Organizzazione dei Campionati Mondiali Junior Val di Fassa 2019.
Nel tardo pomeriggio di oggi 18 febbraio si è alzato il sipario sulla 38^ edizione dei campionati di sci alpino riservati agli under 21, che per la prima volta nella storia si disputeranno in Val di Fassa, la settima in Italia. 55 le nazioni presenti, di tutti i continenti, anche se all’ultimo è arrivata la disdetta della Bosnia ed Erzegovina, mancano solo all’appello alcuni dei partecipanti ai Mondiali assoluti di Aare, in Svezia, che si sono conclusi poche ore fa.
Già questa mattina si sono svolte le prove della discesa libera maschile sulla pista La Volata di Passo San Pellegrino, con iscritti 80 sciatori.
Oltre a tutte le maggiori nazionali europee, guidate dalle big Austria, Svizzera, Francia, Italia, Germania, Norvegia, Svezia e Finlandia, ci saranno le sudamericane Argentina, Brasile, Cile e Colombia, le nordamericane Stati Uniti, Canada e Portorico, così come Australia e Nuova Zelanda e le africane Kenya e Madagascar.
Il programma gare si svilupperà su 10 giorni, con 11 titoli di campione del mondo e 33 medaglie in palio, assegnate nelle due location di Pozza di Fassa (per le prove tecniche) e San Pellegrino (per le prove veloci).
La presenza di 55 team nazionali, garantirà una ancor maggiore visibilità a livello internazionale all’evento, che verrà trasmesso dalle tv e dai media di tutto il mondo. Per Val di Fassa 2019 sono previste tre dirette televisive sulle principali emittenti internazionali, oltre che agli highlights di tutte le competizioni.
Dopo il saluto della Procuradora del Comun General de Fascia Elena Testor, hanno fatto il proprio ingresso sotto i riflettori gli atleti che da martedì saranno impegnati nelle competizioni. Poi la bandiera italiana, accompagnata dall’immancabile inno nazionale, seguita da quella della FIS, la federazione internazionale, portata da un rappresentante del comitato organizzatore dell’edizione 2018, svoltasi a Davos, e dal presidente della FISI Flavio Roda, che la hanno affidata alle mani di Davide Moser, presidente del comitato organizzatore fassano. La compagine Musega Auta Fascia ha eseguito poi l’inno della FIS .
Dopo la parte protocollare, la cerimonia è proseguita con dei momenti spettacolari, ovvero la narrazione di due leggende fassane, quella che ricostruisce in chiave mitologica la genesi del pallore lunare delle rocce dolomitiche, legato alla magia dei Salvans, e quella che racconta l’origine dell’Enrosadira, la magia del tramonto e dell’aurora, che per pochi attimi tinge di rosa le stesse pareti.
L’inno della Val da Fassa è stato affidato alla cantante Valentina Talmon e il pianista Paolo Bernard, mentre quello dei Campionati del Mondo alla voce di Alessio Ramacciotti, in arte Ramadon. A concludere il momento di festa il video-saluto di Bode Miller, il campione statunitense che è sempre particolarmente vicino al Trentino e ai suoi eventi, visto che poche settimane fa era presente proprio sulle piste della Val di Fassa. Da domani i riflettori saranno puntati in via definitiva agli atleti.
GIORNO | LADIES | MEN |
Domenica 17.02 | Arrivo Team | Arrivo Team |
Lunedì 18.02 | Discesa libera – prove (ore 11.00) – pista La VolatA | |
Lunedì 18.02 | Cerimonia di apertura 18.00 – Canazei, Piazza Marconi | |
Martedì 19.02 | Slalom Gigante (prima manche: 9.30, seconda manche: 12.30) – pista Aloch | Discesa libera – prove (ore 11.00) - pista La VolatA |
Mercoledì 20.02 | Slalom Speciale (prima manche: 9.30, seconda manche: 12.30) - pista Aloch | Discesa Libera (ore 11.00) - pista La VolatA |
Giovedì 21.02 | Super G (ore 11.00) - pista La VolatA | |
Venerdì 22.02 | Super G (ore 11.00)- pista La VolatA Team Event (ore 18.00) – pista Aloch | |
Sabato 23.02 | Combinata Alpina, SG + SL (ore 10.00 e ore 14.00) - La VolatA + pista Aloch | |
Domenica 24.02 | Combinata Alpina, SG + SL (ore 10.00 e ore 14.00) - La VolatA + pista Aloch | |
Lunedì 25.02 | Discesa libera – prove (ore 11.00) - pista La VolatA | Slalom Gigante (prima manche: 9.30, seconda manche: 13.00) - pista Aloch |
Martedì 26.02 | Discesa libera – prove (ore 11.00) – pista La VolatA | Slalom Speciale (prima manche: 9.30, seconda manche: 13.00) - pista Aloch |
Mercoledì 27.02 | Discesa Libera (ore 11.00) - pista La VolatA |
Attenzione: Per agevolare turisti e visitatori, prego parcheggiare nella località Puccia (nei pressi del campeggio Rosengarten, indicazioni installate lungo la strada principale) a Pozza di Fassa; navette disponibili per la tratta “parcheggio – pista Aloch”
Indicazioni per parcheggio, clicca QUI