Questo articolo è già stato letto 33800 volte!
Dopo la positiva serata di Cavalese svoltasi il 13 novembre, venerdì 20 novembre alle ore 20,30 presso La Gran Ciasa di Soraga si terrà la terza ed ultima serata pubblica dedicata alla presentazione dello studio relativo all’ipotesi di percorso per la nuova ferrovia Trento-Penia di Canazei.
L’incontro è promosso dal B.I.M dell’Adige con la collaborazione delle Comunità di Valle delle valli di Cembra, Fiemme , Fassa e di Transdolomites e si rivolge agli amministratori ed a tutta la popolazione.
Dopo il saluto da parte del Presidente Generale del B.I.M dell’Adige Giuseppe Negri , di Armando Benedetti , Presidente della Vallata B.I.M dell’Adige Trento, interverranno Francesco Rossi e Giovanni Saccà che assieme a Thomas Demetz hanno lavorato alla realizzazione dello studio ferroviario.
In seguito parlerà Helmuth Moroder ingegnere reduce dall’importante esperienza in STA ( Strutture Trasporti Alto Adige) nella progettazione per la riattivazione della ferrovia Merano Malles assieme agli interventi progettuali sulla ferrovia della Val Pusteria. Con Moroder interverrà Marco Danzi di Qnex Bolzano esperto in Economia e Management dei Trasporti, Logistica e Infrastrutture che nel 2009 promosse per conto di Qnex il primo studio ferroviario per il collegamento Trento-Alba di Canazei ed infine Ferdinando Stanta che vanta una esperienza ultradecennale di ricerca e consulenza a Regioni ed Enti Locali sulla regolazione, programmazione ed analisi economica dei servizi di trasporto locale, convenzionali ed innovativi, con una specializzazione particolare sui servizi ferroviari. Moderatore della serata Francesco Dellantonio membro del Consiglio Direttivo di Vallata.
Obiettivo dell’incontro coinvolgere il pubblico nel dibattito attorno alla tematica della mobilità pubblica ferroviari e non solo .Si tratta di promuovere una seria riflessione sul ritardo ultracentenario accumulato dal Trentino in termini di infrastrutture per il trasporto pubblico ferroviario ed allo stesso tempo fare delle valutazioni che vadano ben oltre la crudità dei numeri matematici aprendosi invece ai ragionamenti che guardano alle opportunità ed alla necessità di attivare politiche di programmazione territoriale che guardano in avanti negli anni.
Tutta la popolazione è cordialmente invitata .
Massimo Girardi Presidente di Transdolomites