Questo articolo è già stato letto 51555 volte!
SETTIMANA DELLA DIDATTICA 2016 Venerdì 7 ottobre – h 20.30, Museo Ladino di Fassa (Sala Luigi Heilmann)
Metodi pedagogici a confronto: Waldorf, Montessori e Feuerstein.
Cosa può tornare utile nell’educazione dei nostri bambini.
Relatore
Dott.ssa Cristina Rizzi
Psicologa e Psicoterapeuta, Specialista in Neuropsicologia per l’Età Evolutiva e in Psicoterapia specifica per l’Infanzia e l’Adolescenza.
Come possono tre metodi favorire l’educazione di un bambino? La dott.ssa Cristina Rizzi, alla luce di quanto sostengono i metodi Waldorf, Montessori e Feuerstein, ci darà alcuni suggerimenti su come accompagnare i piccoli nella loro crescita aiutandoli a divenire autonomi sin nei più semplici compiti quotidiani.
Per imparare è necessario innanzitutto compiere delle esperienze a diretto contatto con il mondo circostante, per questo la metodologia insegna che a volte sarebbe bene distogliere i bambini dalla tecnologia ed immergerli, sin dalla tenera età, nella natura per accompagnarli nella conoscenza degli elementi che la compongono. Una delle tipologie privilegiate del fare esperienza a cui è attribuita notevole importanza è il gioco, sia libero che strutturato poiché, considerato palestra di vita, aiuta a sviluppare le relazioni.
Infine: quando il bambino è pronto a prendere contatto con la scrittura?
Durante la serata la dott.ssa Rizzi metterà a confronto i tre punti di vista, per comprendere come e attraverso quali strumenti è bene presentare la lingua scritta ai più pi ccoli. Oltre a ciò, toccherà altri aspetti dei metodi sopra citati facendone anche esempi concreti, in modo da fornire dei validi spunti su come aiutare i bambini ad apprendere serenamente ed attivamente.
Info:
Museo Ladin de Fascia
Loc. San Giovanni / Sèn Jan VIGO DI FASSA / VICH (TN)
tel. 0462 760182 e-mail: didattica@istladin.net