Questo articolo è già stato letto 1255 volte!
“Siamo riusciti a mettere a punto un calendario interessante grazie alla collaborazione tra Federazione, organizzatori e in stretta collaborazione con il nuovo Consiglio Federale”.Questo è il punto di vista di Nicolò Corradini, ex campione di Sci-Orientamento e attualmente Consigliere CONI. Sono molti gli impegni che la squadra azzurra di si sci orientamento dovrà affrontare in questo 2009. Il calendario comprendere otto gare favorite dalle favorevoli condizioni climatiche. “Quest’anno – aggiunge il tecnico – con la neve a bassa quota siamo riusciti a programmare un’effettiva attività agonistica anche in località in cui, in altre circostanze, non sarebbe stato possibile fare nulla”. Hanno lavorato duro gli atleti per arrivare pronti agli appuntamenti invernali. “Per tutta l’estate – continua Corradini – abbiamo fatto dei raduni, della durata variabile di due, tre giorni. Nella squadra maggiore ci sono elementi di valore come Gabriele Canella, uno dei maggiori talenti nostrani, accompagnato da Daniele Orler e Thomas Zanoner. Loro hanno fatto molta attività estiva con skiroll. Gli altri azzurri sono Federico Daprà della Val di Sole e i fratelli Lucia e Samuele Curzio dal Piemonte. Tra le ragazze spiccano Maryl Pradel e Claudia Zanetel di Primiero”. Ma ci sono anche altri atleti sotto osservazione.
“Siamo nei primi dieci al mondo come team – confida Nicolò Corradini. Il nostro problema principale è dato dalla scarsità dei numeri: si fatica a trovare giovani. Inoltre non ci hanno agevolato le ultime dinamiche legate ai problemi federali. All’estero stanno crescendo tutti. Penso in particolar modo a Francia e Portogallo. A breve avremo una serie di impegni molto importanti come quello di fine gennaio in Svezia, i mondiali junior, e i Campionati Mondiali assoluti in Giappone. Qui avremo un confronto utile per capire quanto dobbiamo ancora lavorare”.