Questo articolo è già stato letto 1692 volte!
Il consigliere Luigi Chiocchetti sollecita la Giunta provinciale sulla ristrutturazione dell’edificio della scuola d’Arte di Pozza di Fassa. L’immobile, costruito durante la seconda guerra mondiale, necessita di un radicale intervento di ristrutturazione, pena il concreto rischio di una inagibilità determinato dalla mancata corrispondenza ai requisiti minimi indicati dalla normativa in materia. Allo stato attuale, l’edificio non soddisfa i principali dettami strutturali e antisismici, la parte impiantistica non risulta conforme alla normativa vigente, inoltre vi è la necessità di adeguare gli impianti tecnologici e la centrale termica, nonché di intervenire sulle barriere architettoniche ancora esistenti. Particolarmente inadatta e limitata risulta la dimensione delle aule, la difficile areazione e illuminazione delle stesse a causa delle ridotte dimensioni delle finestre, la necessità di completarle e dotarle delle principali attrezzature multimediali. A tutto ciò va aggiunto l’adeguamento delle aule adibite a laboratorio per le varie attività previste dai programmi didattici, come la falegnameria, il restauro e la decorazione del legno, l’intaglio, etc., che utilizzano diversi macchinari e tecnologie che necessitano di appositi e specifici adeguamenti, dalla normativa antinfortunistica, all’aspirazione fumi, all’aspirazione polveri. ll progetto definitivo è stato approvato con determinazione del Dirigente del Servizio Edilizia Pubblica e Logistica n. 279 di data 4 novembre 2008. Successivamente, sono state fatte alcune riunioni congiunte con tutto il gruppo di progettazione dove sono state individuate le problematiche che ostavano al proseguimento della progettazione esecutiva. Per questo il consigliere Chiocchetti interroga la Giunta per sapere:
se è stato completato e consegnato il progetto esecutivo dell’opera;
quali sono i tempi previsti per l’approvazione degli elaborati sopra indicati;
quando si pensa che possano essere affidati i lavori e i tempi per la ristrutturazione della Scuola;
quale sistemazione alternativa sarà data a studenti e insegnanti durante l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione.