Questo articolo è già stato letto 1597 volte!
Il celebre giornalista e il giovane regista, venerdì 5 agosto alle 16.30 nell’aula magna del polo scolastico di Moena, parlano di Dolomiti con il taglio del documentario e del film nel terzo appuntamento dell’interessante rassegna che porta in valle protagonisti del nostro tempo per trattare temi di attualità
Le Dolomiti, tra i set naturali più belli del mondo, sono il tema del terzo appuntamento dei “Racconti dalle Dolomiti”, rassegna ideata dall’Apt di Fassa, che porta nella valle ladina protagonisti del nostro tempo per trattare temi d’attualità. Così venerdì 5 agosto, alle 16.30 nell’aula magna del polo scolastico di Moena, per l’incontro “Le Dolomiti sullo schermo, dal documentario al film” si confrontano sull’esperienza del documentario per la televisione e del film per il cinema:
Piero Badaloni, il noto giornalista e autore che nel 2014 ha realizzato per la Fondazione Unesco il ciclo di sei documentari (di 55 minuti ciascuno) “Dolomiti – montagne, uomini e storie”, trasmessi su Rai Storia e Rai International, e Stefano Lodovichi, talentuoso regista che nel 2015 ha girato in Val di Fassa il film “In fondo al bosco”, prima pellicola prodotta da Sky, già uscita nelle sale di tutta Italia, ben accolta dalla critica e trasmessa pure dall’importante network televisivo (lo scorso febbraio).
Le Dolomiti, in particolare le cime di Fassa, vengono quindi messe al centro dell’esperienza documentaristica che mostra la realtà delle montagne patrimonio Unesco nei loro diversi aspetti ambientali, geologici, storici, culturali, sociali e artistici, attraverso interviste ad abitanti, alpinisti, scienziati ed esperti ma anche dell’interpretazione cinematografica, in cui centri abitati, boschi e paesaggi fassani sono al servizio di una storia – noir, nel caso dell’opera di Lodovichi – per il grande schermo.
Foto: Archivio Apt Val di Fassa