Questo articolo è già stato letto 95819 volte!
È in occasione della Festa della Repubblica il prossimo concerto dell’ensemble di fiati che riunisce musicisti di tutte le bande di Fiemme e Fassa.
È ormai entrato nella tradizione il doppio appuntamento annuale che la Scuola di Musica “Il Pentagramma” organizza e propone al pubblico di Fiemme e Fassa con il gruppo PentagrammaWinds. Chi infatti, ancora galvanizzato dall’appuntamento autunnale al PalaFiemme, avesse iniziato a preoccuparsi per l’assenza di informazioni riguardo al tradizionale concerto primaverile può finalmente tranquillizzarsi: la data è venerdì 2 giugno alle 18.00, la location è il Teatro Navalge e l’appuntamento è il Concerto della Repubblica in collaborazione con il Comune di Moena e grazie alla sensibilità dell’Assessore alla cultura Ilaria Petrone.
Per celebrare degnamente la Festa della Repubblica, metà del concerto si tingerà con i toni del tricolore. I PentagrammaWinds presenteranno infatti brani di due dei compositori italiani più amati dal grande pubblico di tutti i tempi: Nino Rota ed Ennio Morricone. Di Rota è in programma un medley con le sue più celebri colonne sonore per i film di Fellini, mentre di Morricone si eseguirà l’ormai leggendario Moment for Morricone trasportando il pubblico nelle atmosfere del vecchio Far West dei film di Sergio Leone.
Da sempre attento a valorizzare i prodotti musicali “a chilometro zero”, Roberto Silvagni ha poi voluto inserire in programma Giubileo di Carlo Deflorian, storico direttore della Banda di Tesero (che quest’anno celebra il 200esimo dalla fondazione) e personalità artistica tra le più interessanti espresse dal nostro territorio.
Altra novità del concerto sarà l’esecuzione della Ballade del compositore olandese Jan Hadermann che sposerà le sonorità dei fiati con quelle di un insolito quartetto di strumenti a corda: il quartetto di chitarre classiche coordinato dalla prof.ssa Barbara Pedrotti con le allieve Giulia Brigadoi, Ester Pollam e Katia Polo.
I PentagrammaWinds, ensemble di fiati forgiato nelle operose fucine della Scuola di Musica “Il Pentagramma” di Fiemme e Fassa, sono giunti nel 2017 al loro settimo anno di attività continuativa. Fulcro dell’attività sono i due grandi appuntamenti in autunno e in primavera, che li vedono alternatamente ospiti del Navalge di Moena e del PalaFiemme a Cavalese.
Il gruppo conta su un organico stabile di oltre 50 musicisti, ma le persone coinvolte nel progetto sono state, dalla nascita del gruppo ad oggi, oltre 200. Peculiarità del gruppo è la presenza, oltre agli studenti e agli insegnanti della scuola di musica, di bandisti provenienti da ogni banda delle valli di Fiemme e Fassa. Il loro minimo comune multiplo è solo uno: la voglia di fare musica divertendosi, impegnandosi e cercando sempre nuove sfide.
Ingresso libero. Ricordiamo che la SS48, chiusa al traffico per la manifestazione Fiemme Senz’Auto, riaprirà alle ore 17… pertanto gli assenti non saranno giustificati!