Nuove risorse per il Comune di Soraga

Da il 12 marzo 2009

Questo articolo è già stato letto 2122 volte!

soraga.jpgSono 235 mila euro le risorse destinate dal piano anticrisi provinciale al piccolo comune di Soraga. 188 mila i trasferimenti dalla Pat mentre il rimanente 20% sarà di competenza delle casse comunali. Obbligatoria quindi la variazione al bilancio di previsione e al piano delle opere illustrato dall’assessore Alessio Decrestina e poi approvato dal consesso. Di questa nuova disponibilità 150 mila euro sarà destinato a ripristinare la viabilità interna del paese. Alcune strade infatti sono piuttosto malridotte anche a causa di un inverno severo che ha obbligato un uso sfrenato delle lame degli spazzaneve. «Sono lavori che dovranno essere appaltati entro il luglio di quest’anno – spiega l’assessore Decrestina – quindi partiremo subito con le pratiche necessarie». Altri 52 mila euro verranno impegnati nell’illuminazione pubblica e 36 mila a migliorare l’ingresso della scuola elementare ma soprattutto per eliminare infiltrazioni di umidità dovute a un piccolo corso d’acqua che transita proprio sotto la strada. Nel piano dei lavori pubblici rientra anche il completo rinnovo del campo sportivo che sorge proprio nelle vicinanze dell’edificio comunale. Opera già discussa alcuni mesi fa dal consiglio comunale ma che è stata ulteriormente perfezionata. 588 mila euro è il costo preventivato del nuovo campo sportivo con fondo sintetico. Un’opera necessaria visto l’attuale stato del campo che manca anche di adeguati spogliatoi e servizi. La spesa sarà sostenuta al 65% da parte della Provincia mentre il rimanente uscirà dalle casse comunali sotto forma di contributo alla società sportiva 3S di Soraga. Nel piano delle opere pubbliche sono previsti due incarichi per elaborare progetti che da tempo sono sul tappeto. L’architetto Carlo Ganz avrà l’incarico di redigere le schede tecniche di ogni costruzione presente nell’area di Fuciade, presso il passo S. Pellegrino. Un importante censimento destinato al piano regolatore generale. Il geometra Armando Leonardi dovrà invece seguire l’urbanizzazione in località Sester. Qui è prevista un’area di edilizia abitativa dove saranno realizzate tre unità abitative Itea e sei destinate a residenti che hanno necessità di una prima casa. Nel corso della serata i consiglieri, all’unanimità, hanno deliberato la variazione della pianta organica del personale dipendente con la possibilità di assumere un operaio stagionale.

About Gilberto Bonani

Corrispondente giornali Trentino, Vita Trentina e Avisio

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi