Questo articolo è già stato letto 52049 volte!
Si chiama “La Bira te Fascia” il primo festival dedicato ai birrifici artigianali di montagna e che si tiene, per la seconda edizione, dal 17 al 19 luglio 2015 a Campitello di Fassa (Tn).
Ideato dall’Associazione di Promozione Sociale Comunicarea, con il sostegno del Comune di Campitello e dell’APT della Val di Fassa, il festival nasce per valorizzare i microbirrifici di tutte le montagne italiane – al festival ne partecipano da Trentino, Friuli e Toscana – nonché le tradizioni e i prodotti tipici della Val di Fassa.
Da una montagna all’altra, a far da bussola la birra artigianale di qualità e la gastronomia.Tra le iniziative organizzate durante la tre giorni, sono in programma unlaboratorio (“Facciamo il formaggio“, venerdì ore 16.30), degustazioni guidate(“Scommetiamo? Birra e formaggio!”venerdì 17 ore 17.30 e “La bionda e il salame” sabato 18 alle 17.30), nonché “A Spas con na Bira“, che vede i rifugi sulle montagne Fassane proporre piatti tipici abbinati alle birre artigianali di montagna. Infine, domenica 19 alle 12.30 è previsto un “cooking show” a cura degli Chef dell’Associazione “Fassa Fuori Menu”. Per assicurare un buon ritorno a casa o in hotel degli appassionati frequentatori del festival, l’organizzazione ha previsto anche un servizio taxi a prezzo convenzionato a partire dalle 20.30.
I Birrifici: Amiata, Bionoc, Birra di Fiemme, Brasseria Alpina, Foglie d’Erba e Rethia.
Il Programma:
Venerdì 17 luglio
ore 16.00 apertura festival e stand gastronomici con piatti a base di prodotti locali
ore 16:30 “Facciamo il formaggio”: L’azienda Agricola Ciasa do’ Paré svela i segreti del formaggio con una dimostrazione in diretta.
ore 17.30 degustazione guidata: “Scommetiamo? Birra e formaggio!” Il Degustatore Renato Nesi vi guiderà alla scoperta delle Birre di montagna presenti in abbinamento ai formaggi dell’Azienda Agricola Ciasa do’ Paré e dei mieli dell’Apicoltura Daniel Zen.
ore 20.30 inizio servizio taxi a prezzo convenzionato
ore 21.00 musica live con i “Dia Dhuit” irish folk
ore 24.00 chiusura festival
Sabato 18 luglio
ore 16.00 apertura festival e stand gastronomici con piatti a base di prodotti locali
ore 17.30 degustazione guidata “La bionda e il salame”: Abbinamento tra birre di montagna e i salumi artigianali dell’azienda agricola La Vaca Negra e Fiemme Struzzi con le spiegazioni del nostro esperto Renato Nesi.
ore 20.30 inizio servizio Taxi a prezzo convenzionato
ore 21:00 musica live con il sound rockabilly dei “Billy and the Crazy Dogs”
ore 24.00 chiusura festival
Domenica 19 luglio
ore 12.00 apertura festival e stand gastronomici con piatti a base di prodotti locali
ore 12.30 Cooking Show a cura degli Chef dell’Associazione “Fassa Fuori Menu”
ore 20.30 inizio servizio Taxi a prezzo convenzionato
ore 21:00 musica live con il rock-country dei “3 Got Down”
ore 24.00 chiusura festival
|
|