Jairo Valdati espone all’Ufofabrick di Moena

Da il 16 gennaio 2012

Questo articolo è già stato letto 1538 volte!

Baccelli neri applicati su tela bianca in lunghi rosari, apparentemente senza un ordine prestabilito. Misteriose simmetrie che magicamente prendono la forma di gelsi, baobab e altri riconoscibilissimi alberi del mondo. Le opere dell’italo – brasiliano Jairo Valdati, attualmente esposte nella galleria d’arte contemporanea Ufofabrick di Moena, colpiscono per l’originalità ma soprattutto per la sintesi tra arte e scienza. Jairo Valdati, geologo ricercatore e grande appassionato di botanica, nelle sue opere, rigorosamente realizzate con semi commestibili, unisce la precisone scientifica all’emozione dell’arte. Senza alcuna traccia preliminare dispone i semi sulla tela ripercorrendo con la mente l’intricato sviluppo dei rami di un albero. E infine il tutto è diverso dalla somma delle singole parti, come vuole la teoria della percezione della Gestalt. Ed è proprio questa teoria psicologica a fare da ponte tra la fredda immagine scientifica dell’albero e il calore dell’emozione ricevuta anche grazie a piccoli particolari introdotti intenzionalmente nella scena. I minuscoli uomini ai piedi degli alberi slanciati, la sedia riposta in una nicchia del possente baobab sono piccoli segnavia che portano a scoprire la bellezza, la serenità e la rassicurante presenza della natura intorno a noi.

About Gilberto Bonani

Corrispondente giornali Trentino, Vita Trentina e Avisio

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi