Questo articolo è già stato letto 48299 volte!
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna anche nell’estate 2016 la Festa ta Mont.
Con il prezioso aiuto degli oltre duecento volontari, con la loro disponibilità e collaborazione piena di entusiasmo, di voglia di fare e di realizzare, ricreeremo nelle giornate del 5, 6 e 7 agosto 2016 quell’atmosfera di amicizia e di allegria che già aveva contraddistinto l’edizioni precedenti!
Un luogo dalla rara bellezza, una valle incastonata tra il grigio delle rocce, tra l’azzurro del cielo, tra il verde dei prati e tra i mille colori dei fiori che sapranno anche nella prossima estate accogliere, come in un caldo abbraccio,quanti vorranno trascorre momenti speciali, momenti che con semplicità riescono a rimanere indelebili e vivi per tanto, tanto tempo.
In Val San Nicolò conosceremo uno spaccato della cultura ladina, tra le vecchie baite, dalle quali escono profumi intensi, scopriremo gustosi piatti della buona cucina tipica, preparati con la genuinità e la semplicità di casa, e poi da ogni angolo musica folkloristica a fare da contorno ad una festa che è insieme tradizione, folklore e cultura.
Perché la Festa ta Mont vuole quest’anno far conoscere a tutti gli ospiti uno spaccato della storia e delle tradizioni non solo di Fassa, ma di tutte le Alpi: le maschere lignee dei carnevali alpini tradizionali, che prenderanno vita davanti ai vostri occhi dalle abili mani degli intagliatori del Consorzio Mascherai Alpini.
E insieme alle maschere potremo scoprire alcuni dei più significativi e antichi carnevali delle Alpi con i loro riti di passaggio, le loro mascherate e le arcaiche tradizioni tramandate da secoli, che ancor’oggi sono vive nell’immaginario collettivo e che vengono riproposte in tutta la loro autenticità.
Venerdì 5 agosto 2016
Ore 21.00: Con partenza da Piaza de Sèn Nicolò sfilata dei gruppi di volontariato e della Musega de Poza lungo Strada de Meida. A seguire presso il padiglione delle manifestazioni la presentazione della festa con esibizione del Coro Valfassa
Sabato 6 agosto 2016
Ore 08.00: All’altezza del campeggio Vidor, chiusura della strada. Si raggiunge la Val San Nicolò esclusivamente a piedi o con i bus navetta Ore 09.00: Gita con le Guide Alpine. Ritrovo presso la stazione a valle della Telecabina Buffaure (v. info) Ore 11.00: Inizio ufficiale festa ed apertura cucine con musica e balli Ore 14.30: c/o Bambi: alla scoperta della pittura del “Fior Ladin” e delle “Mèscres” Ore 14.30: Inizio dell’animazione musicale itinerante Ore 15.30: c/o La Mostra “Mèscres”: “Na sera de Carnascèr – Una sera di carnevale” – Spettacolo teatrale de “I Bontemponi” Ore 18.30: Riapertura cucine con musica e balli Ore 21.00: Notte incantata: verrà illuminata la valle Ore 21.00: c/o Coro di Joegn: Concerto Rock del giovane gruppo “Berdon” presso lo stand n° 16 Ore 23.30: Chiusura festa
Domenica 7 agosto 2016
Ore 08.00: All’altezza del campeggio Vidor, chiusura della strada. Si raggiunge la val San Nicolò esclusivamente a piedi o con i bus navetta Ore 09.00: Gita con le Guide Alpine. Ritrovo presso la stazione a valle della telecabina Buffaure (v. info) Ore 11.00: Santa Messa in loc. Mesaselva presieduta dall’arcivescovo Luigi Bressan Ore 12.00: Apertura cucine con musica e balli Ore 14.30: c/o Bambi: alla scoperta della pittura del “Fior Ladin” e delle “Mèscres” Ore 14.30: Inizio dell’animazione musicale itinerante con i canti popolari del Coro “Vecchie tradizioni cembrane” di Cembra Ore 15.30: c/o La Mostra “Mèscres”: “Maschere e Carnevali alpini”. Tavola rotonda. Interverranno: Giovanni Kezich, direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, Cesare Poppi, antropologo e Luigi Revelant, presidente del Consorzio Mascherai Alpini. Modera l’incontro: Fabio Chiocchetti, direttore dell’Istituto Culturale Ladino “Majon di Fascegn” Ore 18.30: Riapertura cucine con musica e balli Ore 21.00: Chiusura festa 1