Questo articolo è già stato letto 1488 volte!
Domenica 30 agosto commemorazione dei caduti della Grande Guerra a Val Minera, sotto la vetta del Cimone di Bocche. Alle 8.00 raduno al passo Lusia con possibilità di trasporto dal passo a Malga Bocche con mezzo pubblico. Poi la salita a piedi all’obelisco della Val Minera che segna il luogo dove era stato realizzato il cimitero di guerra più vicino alle linee di combattimento. Alle 10.30 S. Messa commemorativa con la partecipazione del coro Enrosadira. Dopo il pranzo, presso la Malga Bocche, concerto di canzoni della montagna. L’obelisco della Val Minera è un grande cippo in porfido costruito dai soldati italiani per segnalare il camposanto dei soldati della Brigata Tevere e Calabria impegnati nei vari assalti alla vetta del Cimone tenuta dagli austro – ungarici. Il manufatto, crollato negli anni ’70, fu ricomposto e restaurata dal gruppo NU.VOL.A della Val di Fiemme nel 1995. Da allora, ogni estate, il gruppo A.N.A. di Moena, in collaborazione con il Comune di Moena organizza questo momento di ricordo in quota.