Questo articolo è già stato letto 19963 volte!
Motivo della serata con ingresso libero e che si rivolge a tutte le fasce della cittadinanza è quello di spiegare cosa sia il Carsharing, spiegare le esperienze maturate dalle rispettive cooperative attive a Trento e nella provincia di Bolzano, come si potrebbe attivare una piattaforma di carsharing nelle valli di Fassa e Fiemme e le opportunità legate all’utilizzo per le necessità dei residenti e per le necessità a fini turistici.
Un efficiente offerte di servizio di trasporto pubblico locale, cui sia affiancata una piattaforma di carsharing nelle valli in alcuni casi potrebbe far sì che per un turista l’auto al seguito non rappresenti più una necessità primario perché al bisogno potrebbe trovare sul territorio una vettura a disposizione al bisogno.
Anche la qualità del parco mezzi delle cooperative di Carsharing si sta sviluppando nella direzione della sostenibilità ambientale . Un’auto condivisa significa meno autovetture in circolazione e la progressiva adozione di vetture elettriche porta anche alla diminuzione di emissioni gassose e riduzione del rumore.
Il Bikesharign rappresenta un’altra opportunità di mobilità dolce nell’ambiente dolomitico.
Abbiamo invitato la scuola di sci di Canazei perché ha attivato questo servizio per la stagione estiva in collaborazione con le scuole di sci della Val Gardena e Badia. La filosofia è quella di promuovere una mobilità con uso delle E-bike sui passi dolomitici ma nello stesso tempo con uno sguardo attento a promuovere questo modo di muoversi anche all’interno dei paesi e tra i paesi. “
Tutti sono cordialmente invitati a partecipare. Massimo Girardi Presidente di Transdolomites