Questo articolo è già stato letto 32393 volte!
Partendo dal presupposto che l’arte debba essere ovunque, non si poteva non realizzare la prima Biennale dell’arte sulle Dolomiti, un luogo nuovo, ma sopratutto speciale per il suo rapporto armonico con l’uomo, così come speciale è l’arte proposta.
Per un mese il bianco paesaggio della Ski Area San Pellegrino si coniugherà con un caleidoscopio di colori vivificato dai diversi linguaggi artistici del panorama contemporaneo.
Le opere esposte non avranno una vita a sé, autonoma, ma si svilupperanno come delle entità relazionali una all’altra; a tale proposito nei luoghi espositivi si creeranno dei percorsi nei quali si possono visionare di volta in volta gruppi di opere. Un mese interattivo tra arte e pubblico, più di duecento opere d’arte fra sculture, pitture, fotografie e installazioni, realizzate mediante molteplici tecniche; così da partecipare, intensamente, all’avventura creativa dell’artista odierno.
Mattea Micello – Direttore scientifico della Biennale sulle Dolomiti
La prima edizione della Biennale d’Arte sulle Dolomiti sarà un evento internazionale ricco di appuntamenti culturali, artistici e gastronomici. La bellezza della montagna e la magia dell’arte unite per offrire forti emozioni a tutti gli amanti della montagna e degli sport invernali, ma anche l’occasione per far conoscere agli appassionati d’arte la bellezza delle Dolomiti ed in particolare della Ski Area San Pellegrino.
Pittori astratti e figurativi, scultori e fotografi, esporranno i propri lavori negli hotels che ospitano i turisti al Passo San Pellegrino, mentre una speciale mostra dello scultore Mirko Demattè verrà allestita lungo le piste. Il programma prevede anche presentazioni di libri, incontri con autori e artisti e degustazioni di prodotti tipici ed eccellenze vinicole del territorio.
PROGRAMMA: