Questo articolo è già stato letto 47034 volte!
I ladini chiedono unità: fuochi sul massiccio del Sella a 70 anni dal primo raduno
Una catena di quasi 200 falò attorno al massiccio del Sella per dimostrare, e chiedere, l’unità delle popolazioni ladine divise in cinque vallate e tre province
Una festa per i ladini delle cinque vallate, Fassa, Gardena, Badia, Ampezzo e Livinallongo, che manifesteranno la loro volontà di unità nonostante la divisione in tre territori: le province autonome di Trento e Bolzano, e quella ordinaria di Belluno.
A chiamare a raccolta tutti gli abitanti di lingua ladina delle valli dolomitiche è l’Union Generela di Ladins dla Dolomites che ha organizzato, per il prossimo 16 luglio, un raduno sul massiccio del Sella, in ricordo del primo ritrovo di tutti i ladini dolomitici, il 14 luglio del 1946.
Oltre a momenti di festa e di folklore è prevista, per la serata di sabato, una manifestazione che prevede l’accensione di fuochi attorno al massiccio del Sella per creare un anello che ricordi l’unità della “regione dolomitica”. All’evento sono attesi più di 3000 ladini.
Nel 1945 a Merano nasce l’Union Culturèla di Ladins, nella quale sono attivi anche i fassani Guido Iori Rocia e don Massimiliano Mazzel, che invitano tutti i ladini di Fassa a difendere la propria identità. Nel 1946, anno del gran raduno dei ladini presso il passo Sella, Guido Iori dà vita al periodico “Zent Ladina Dolomites” e alla fine di luglio, su iniziativa di don Massimiliano Mazzel, nasce l’Union di Ladins di Fassa, che verrà legalmente costituita solo anni dopo, il 19 maggio del 1955, con atto del notaio dr. Giovanni Rizzi, firmato dallo stesso Rizzi (che era già presidente dell’associazione anche se formalmente non era ancora costituita), dal dr. Giacomo Jellici, dal dr. Simone Sommariva e da don Mazzel, che è nominato presidente.
sabato 16 luglio alle ore 21 l’accensione di una linea di fuochi attorno a tutto il massiccio di Sella, sulle cenge, in collaborazione con le guide alpine e le associazioni Lies da Mont e CAI di tutte le vallate ladine.
domenica 17 luglio:
9.30 – sfilata in costume tipico dei corpi bandistici e dei gruppi folkloristici dal Rifugio Salei all’hotel Passo Sella
10.30 – vicino alla cappella del Passo Sella inaugurazione del monumento a ricordo della giornata
11.30 – Messa ladina
12.30 – esibizione dell’In Ladin da parte di tutte le bande presenti; a seguire discorsi delle autorità
13.30 – dimostrazione dell’Aiut Alpin Dolomites