Questo articolo è già stato letto 67107 volte!
Domenica 19 marzo ore 17.00 Cavalese - Palafiemme
ESSERCI, PER CONTARE!
E’ necessario capire che ciò quanto sta accadendo non colpisce soltanto il Punto Nascita, ma anche altri servizi essenziali come il servizio di pediatria per i bambini, la ginecologia per tutte le donne di Fiemme e Fassa e la reperibilità dell’anestesista per ognuno di noi.
Ciò significa che per la maggior parte dei problemi di salute riguardanti questi ambiti bisognerà recarsi a Trento o attendere un auto medica o un elicottero da Trento, con il conseguente aumento dei rischi, dei disagi e dei costi sociali dovuti alla distanza.
Una donna, di QUALSIASI ETÀ, con perdite di sangue dovute ad un problema ginecologico trova cura adeguata all’ospedale di Fiemme solo dalle ore 8 alle ore 14!
Per il resto del giorno, e DELLA NOTTE, arrivando al pronto soccorso, trova solo il medico del pronto soccorso che la manderà a Trento, così come tutte le altre, perché LUI NON È UN GINECOLOGO .
Per i BAMBINI fino ai 14 anni il PEDIATRA c’è SOLAMENTE dalle ore 14 alle ore 18.
Tutti i turisti, al di fuori di questi orari dove vanno?
A Trento o a Bolzano! E poi cercheranno destinazioni meglio coperte dai servizi, soprattutto per l’estate!!!
Per i BAMBINI RESIDENTI ricordiamo che la notte e nei weekend i pediatri condotti (di famiglia) non sono disponibili e quindi I BAMBINI di QUALSIASI ETÀ FINO AI 14 ANNI DOVRANNO ESSERE PORTATI A TRENTO o Bolzano.
Verranno TRASFERITI OBBIGATORIAMENTE LA SERA perché, dopo la chiusura del Punto Nascita, NON POSSONO PIÙ ESSERE RICOVERATI all’ospedale di CAVALESE!
Tutta la popolazione di Fassa, Fiemme e Cembra, se vuole trasmettere ai dirigenti di Trento la propria determinazione, è caldamente invitata a partecipare DOMENICA 19 MARZO alle 17 al PALAFIEMME a questo incontro presso il Palafiemme di Cavalese (a prossimità della piscina, capienza di circa 1.200 posti all’interno, verrò inoltre allestita una piattaforma per la diffusione dell’incontro in altre sale e all’esterno).
I numerosi parcheggi a prossimità saranno tutti aperti e gratuiti.
Per le famiglie con bambini è previsto uno spazio di animazione gestito da maestre d’asilo volontarie, le attività proposte e gli spazi sono coperti dall’assicurazione della Cassa Rurale
L’incontro è decisivo per dimostrare quanto la gente di queste valli sia UNITA e DETERMINATA per evitare di veder chiudere dei SERVIZI ESSENZIALI dell’ospedale di Fiemme, simbolo, riparo e RIFERIMENTO SOCIO SANITARIO di una Comunità Magnifica che, dopo averlo costruito, dimostra ancora oggi, collaborando con le istituzioni e con l’Azienda Sanitaria, si volerlo mantenere.
RIEMPIRE il PALAFIEMME significherà dimostrare che SIAMO PRONTI a superare gli ostacoli della burocrazia, del tecnicismo, della gestione puramente aziendale volta a sfinirci e proposta da chi pensa che in queste Valli regni l’ignoranza, la sottomissione e l’indifferenza.
Al “Manifestiamoci” del 10 marzo abbiamo offerto soluzioni, in più di 2.000, abbiamo fatto nomi e cognomi dei pediatri disponibili, abbiamo presentato il pediatra neonatologo dott. Giustardi, salito appositamente per aiutarci a SOStenere i servizi essenziali per tutti.
PRIMA DI TUTTO ASCOLTEREMO I RISULTATI RAGGIUNTI a seguito delle proposte inviate a Trento dalle associazioni e dai nostri amministratori.
Poi tireremo le somme SENZA DIMENTICARE CHE STIAMO ATTENDENDO SOLUZIONI SIN DAL 25 NOVEMBRE 2015!
Le promesse si accettano solo quando c’è la fiducia necessaria, i fatti permettono, progressivamente, di ritrovarla.
TUTTI AL PALAFIEMME!!!
DOMENICA 19 MARZO ORE 17.00
ESSERCI…PER CONTARE!!!
Per ulteriori informazioni: partoperfiemme@gmail.com (e-mail) oppure 0033662487060 (whatsapp).
Chi fosse interessato ad avere maggiori dettagli su quanto successo fino ad oggi, può contattare l’associazione Parto per Fiemme e Alessandro Arici per ricevere i testi con il resoconto aggiornato dei fatti.
VEDI ANCHE: