Questo articolo è già stato letto 102611 volte!
Ci siamo, l’apertura degli impianti sciistici in Val di Fassa è imminente!
Nelle scorse settimane abbiamo avuto due importanti episodi nevosi che hanno accumulato in quota anche fino a 60/80 cm di neve fresca nel complesso. Un’ottima base, sufficiente per poter aprire tutti gli impianti in quota.
Ecco tutte le date delle singole Ski Aree in Val di Fassa:
la Val di Fassa è pronta a confermarsi come destinazione all’avanguardia nell’arco alpino per modernità degli impianti e sciabilità dei suoi tracciati.
Infatti a fine inverno scorso, la funivia Ciampac è andata in pensione per lasciare posto a una cabinovia, con gondole da 10 posti ciascuna, in grado di trasportare fino a 2000 persone l’ora. «Garantiremo il ricircolo costante degli sciatori - spiega Tullio Pitscheider, presidente della Ciampac e Contrin spa - ovviando alle code che si formano nei periodi di maggiore afflusso turistico in questo punto d’importante confluenza, che è diventata Alba dopo l’inaugurazione nel dicembre del 2015 della funifor Alba-Col dei Rossi.
Ora la funivia è utilizzata non solo da sale dal paese al Ciampac, ma anche da chi arriva dal Belvedere di Canazei e dal Sellaronda e da chi giunge dal Buffaure di Pozza e si sposta in entrambi i sensi. La cabinovia, siamo certi, incentiverà anche un maggior numero di discese sulla nera Ciampac, ora sfavorito nei periodi d’alta stagione dalle code alla funivia».
Assieme a quest’impianto sarà riprogrammato l’assetto della skiarea, grazie al rinnovo di un paio di seggiovie:
1) la “Roseal” diventerà una quadriposto ad agganciamento automatico che raggiungerà la Sella Brunech, località che permette a chi scia lungo lo Skitour Panorama (73 km) di scollinare verso il Buffaure (e viceversa),
2) la seggiovia “Sella Brunech” sarà rimodernata e si fermerà all’attuale stazione intermedia, suddividendo così l’area sciabile in una zona per principianti e in una per esperti.
I lavori, che comporteranno di fatto la chiusura della località dalla primavera al prossimo autunno per la presenza di tre cantieri in quota e uno in paese (stazione a valle), saranno a carico delle società Ciampac e Contrin spa e Sitc di Canazei, per un investimento di quasi 13 milioni di euro.
Anche a Pera, poi, l’inverno 2017/18, gli sciatori saranno accolti da importanti novità: le seggiovie che portano a Pian Pecei saranno sostituite con due a quattro posti con copertura: «In questo modo, oltre a incrementare la comodità di trasporto degli utenti velocizzeremo di gran lunga anche il trasporto», sostiene Claudio Bernard, presidente delle Funivie Catinaccio, che investirà circa 7 milioni di euro nei nuovi impianti e nel potenziamento dell’innevamento programmato.
Maurizio
22 novembre 2017 at 17:46
una volta sceso dal ciampac e’ comodo salire a col de rossi oppure c’e’ da scarpinare? grazie