Questo articolo è già stato letto 2431 volte!
La sfida, giunta alla 19ª edizione, prende il via, con uno spettacolare start in linea dei concorrenti, dal centro di Canazei (ore 18) – che ospita pure il traguardo (i primi sono attesi all’arrivo verso le ore 21.15) – dove viene steso un candido tappeto lungo le strade per i partecipanti che gareggiano a coppie, munite di lampada frontale e pelli di foca per i tratti in ascesa. La Sellaronda Skimarathon, che si sviluppa lungo un impegnativo saliscendi tra i quattro passi dolomitici (Pordoi, Sella, Gardena e Campolongo) e le valli ladine (con passaggio nei paesi di Selva Gardena, Corvara, Arabba e Canazei), vede gli scialpinisti superare un “anello” di 42 km, con dislivello complessivo di 2700 metri.
Le 500 squadre, maschili e femminili, iscritte alla Sellaronda 2014, valida anche come prova della Coppa delle Dolomiti, devono quindi attendere altre tre settimane per sfidarsi e tentare di migliorare i tempi dell’edizione 2013, in particolare quello delle donne. Infatti, un anno fa, la coppia, formata da Francesca Martinelli e Mireia Mirò, ha concluso il giro nel tempo record di 3 ore e 53’, mentre gli uomini vincitori, il valdostano Dennis Brunod e il friulano Tadei Pivk, hanno impiegato 3 ore, 18’ e 37″, non lontani dal record maschile stabilito da Guido Giacomelli e Hansjörg Lunger che, nel 2008, hanno chiuso la gara in 3 ore 15’ 07’’.
Immagini: R. Brunel, Archivio Sellaronda Skimarathon e Archivio Apt Val di Fassa