Questo articolo è già stato letto 14534 volte!
Nell’ambito del progetto Alpine Pearls del 2007, la Provincia Autonoma di Bolzano aveva proposto l’attuale organizzazione dei servizi SAD in Val d’Ega : Bolzano-Passo Carezza ogni ora ; Bolzano –Vigo ogni 2 ore; coincidenze a Ponte Nova da/per Nova Ponente-Pietralba e a Carezza da/per Tires-Siusi, sortendo risultati positivi. L’accordo è stato raggiunto grazie alla collaborazione di Transdolomites, grazie al lavoro di Enzo Lorenz , Andrea Weiss, Enzo Iori e Stefano Weiss per l’APT di Fassa, Fausto Lorenz e il Sindaco Tullio Dellagiacoma per il comune di Pozza di Fassa, Edoardo Rizzi e Franco Lorenz sindaco di Vigo di Fassa e gli Assessorati ai Trasporti delle Province Autonome di Trento e di Bolzano , che hanno concordato di farsi carico al 50% e testa delle spese per il prolungamento della tratta che porterà , come risultato, che vedrà passare l’offerta di corse da e per Bolzano, da una ogni due ore ad una corsa ogni ora con la possibilità di avere a disposizione l’orario non solo in lingua italiana ma anche in lingua tedesca, con la previsione di poterlo disporre in futuro anche in lingua ladina come avviene in Val Gardena e Badia. Nella stagione invernale il bus di linea potrà effettuare anche servizio di skibus.
Il potenziamento di trasporto pubblico sulla tratta Bolzano-Pera di Fassa, sommato al servizio esistente con le destinazioni (Ponte Nova, Nova Ponente-Pietralba e Carezza da/per Tires) permetterà così maggiore completezza al servizio di mobilità attorno al gruppo del Catinaccio, coinvolgendo due nuovi centri abitati quali Pozza e Pera di Fassa nonché gli impianti di risalita posizionati su questo percorso. Il costante aumento di viaggiatori che giungono a Bolzano in treno e che richiedono il servizio pubblico per raggiungere la val d’Ega , Passo Carezza e la valle di Fassa potranno ora trovare una risposta più adeguata alle loro esigenze. “Per gli stessi albergatori un primo embrione di offerta di vacanza senza auto può essere abbozzato – dichiara Massimo Gilardi, Presidente di Transdolomites- a una condizione: che cadano i campanili tra i paesi e che nelle associazioni di categoria e gli individualismi lascino il posto alla collaborazione per un obiettivo comune. Transdolomites è ovviamente soddisfatta del traguardo raggiunto, sia perché la proposta avviata due anni fa si è concretizzata, sia perché se attorno ad un’idea si crea una squadra si può andare lontano.
Riteniamo che questo sia però solo un inizio perché la linea Bolzano-Pera di Fassa su tutto il percorso possa offrire delle potenzialità molto interessanti sulle quali Transdolomites ha delle proposte da avanzare in tempi molto stretti i territori, agli Assessorati a Trasporti delle Province di Trento e di Bolzano,a Sad e Trentino Trasporti. Le proposte in oggetto, inoltre, sono state inoltrate dallo stesso Girardi, all’assessore ai Trasporti Thomas Widmann con la richiesta che a settembre venga attivato un tavolo di lavoro che coinvolga la val di Fassa, città di Bolzano, Trentino Trasporti, Assessorati ai trasporti delle Prov. di BZ e TN , HGV(Associazione albergatori della Prov. di BZ), ed impiantisti. Sarà uno dei temi del convegno sul turismo e trasporti di Canazei del 20 settembre prossimo”.