41° PIZOLADA DELLE DOLOMITI il 9 aprile con cambio percorsi

Da il 30 marzo 2017
pizolada 2016 mountainsport fassa176

Questo articolo è già stato letto 61747 volte!

41° PIZOLADA DELLE DOLOMITI: CAMBIANO I PERCORSI PER LA GARA DEL 9 APRILE IN PROGRAMMA AL PASSO SAN PELLEGRINO IN VAL DI FASSA

A causa delle condizioni di scarso innevamento presenti sul territorio il Comitato Organizzatore ha dovuto apportare delle modifiche ai classici tracciati della Pizolada delle Dolomiti e, sia per gli agonisti sia per gli escursionisti che faranno una gita con le Guide Alpine, la partenza è fissata domenica 9 aprile alle ore 8.15 nei pressi della Funivia Col Margherita al Passo San Pellegrino.

Per godere della quota promozionale di 35,00 € (invece di 40,00 €) comprensiva di pacco gara (berretto Montura) e buono pasto per il pasta party, le iscrizioni devono essere effettuate entro il 7 aprile.

Scadono invece il 31 marzo le iscrizioni per la speciale combinata Pizolada delle Dolomiti e Marmolèda Full Gas (sabato 1 aprile in Marmolada). Per maggiori informazioni e link iscrizioni: www.lapizolada.com

Percorso pizolada 2017 agonisti

DESCRIZIONE NUOVO PERCORSO AGONISTICO

1^ salita: dalla partenza, nei pressi della stazione a valle della Funivia del Col Margherita (mt. 1871), seguendo la pista denominata Del Passo e poi la pista Ciadin, si raggiunge il primo cambio di assetto posto a 2483 m. s.l.m., sulla cima dell’Om Picol.

Zona cambio assetto discesa.

1^ discesa: verrà effettuata lungo la pista Nuova Cima Uomo prima e lungo la pista Le Coste poi, fino ad arrivare al ponte (1900 m. s.l.m.), che permette l’attraversamento della strada statale del Passo San Pellegrino, nei pressi del quale è situato il secondo cambio di assetto.

Zona cambio assetto salita.

2^ salita: prima lungo la carrareccia tra i larici e poi seguendo il percorso segnalato su pendio aperto e non ripido fino in località Le Palue (2266 m. s.l.m.) e da qui a zig-zag lungo il severo canalone nord della Forcella Vallazza, poi avanti per facile cresta fino al punto più alto del Lastè di Pradazzo (2580 m. s.l.m.), dove ci sarà il ristoro.

Zona cambio assetto discesa.

2^ discesa: dapprima dolce fino all’imbocco, nei pressi della stazione a monte della Funivia del Col Margherita (2513 m. s.l.m.), della pista denominata Innamorati, per poi transitare nei pressi della località Laresei (2250 m. s.l.m.) ed infine arrivare alla diga del Lago di Cavia (2100 m. s.l.m.).

Zona cambio assetto a piedi.

3^ salita: a piedi si attraversa la diga e sempre a piedi in salita, su terreno erboso adeguatamente segnalato, si raggiunge l’ultimo cambio di assetto in località Croda degli Zingari (2200 m. s.l.m.).

Zona cambio assetto discesa.

3^ discesa: brevissima sulla pista Le Caviette, fino all’arrivo posto nei pressi della stazione a valle della Funivia del Col Margherita (mt. 1871).

altimetria percorso agonistico pizolada 2017

DISLIVELLI e DISTANZE
1^ salita: m 612 – km 3,24
1^ discesa: m 583 – km 2,69
2^ salita: m 680 – km 4,43
2^ discesa: m 480 – km 4,29
3^ salita: m 100 – km 1,15
3^ discesa: m 329 – km 1,85

Percorso_Escursionisti_ pizolada 2017-new

DESCRIZIONE NUOVO PERCORSO ESCURSIONISTICO

1^ salita: dalla partenza, nei pressi della stazione a valle della Funivia del Col Margherita (mt. 1871), in coda al gruppo degli agonisti e guidati dalle Guide Alpine, si sale prima lungo le piste e poi lungo la strada di guerra, fino a raggiungere il Rifugio Passo Selle (2530 m. s.l.m.), dove sarà allestito un adeguato ristoro. Alcuni tratti, probabilmente, saranno da fare a piedi con gli sci sullo zaino, senza dimenticare che anche questo significa sci alpinismo!!

Zona cambio assetto discesa.

1^ discesa: a ritroso si scende fino a tornare alla stazione a valle della Funivia del Col Margherita (mt. 1871)

DISLIVELLI e DISTANZE
salita: m 659 – km 4,58
discesa: m 659 – km 4,32

altimetria percorso escursionistico pizolada 2017

pizolada 2016 mountainsport fassa98

About VallediFassa.com

Blogger di www.valledifassa.com www.valledifiemme.it e www.predazzoblog.it

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi